
Alla ricerca continua dell' armonia, Kumai lo ha dedicato alla propria ricerca di artista, ma soprattutto alla propria esistenza.
L' ideale contenuto dei "musubi" è quello di raggiungere tutto il mondo con l' infinita serie di nodi ed attraverso di essi far comprendere il valore, anzi "il gusto" della bellezza, della semplicità e pulizia, della dolcezza, dell' allegria, non solo nell' arte, ma nello spirito, nella vita, per se stessi e per gli altri.
Kumai è un'uomo polifacetico, che sviluppa la sua energia creativa in svariate direzioni e con distinte sfaccettature.
Denominatore comune della sua opera di scultore, musicista e maestro di arti marziali è quel senso di disciplina portato all' estremo, tipico della cultura giapponese, e che qui viene utilizzato dall' artista per raggiungere, nella realizzazione dei suoi progetti, un grado di perfezione assoluto.
Introduce nella sua arte un concetto di totalità, consistente nel pensare
l' oggetto, realizzarlo, curarne la sistemazione ed infine inserire tutti quegli accorgimenti atti a valorizzarlo e renderlo vivo.
Le sue sculture utilizzano vari materiali: dalle fusioni in bronzo ai fili d' argento ed alluminio, da legni pregiati quali il mogano a strutture miste di filo e carta di riso, per terminare con le opere monumentali in granito o marmo.
Realizza sia installazioni fisse che mostre itineranti adattandole alle varietà di spazio offerte.